La chiusura di The Crew da parte di Ubisoft ha scatenato una petizione europea per impedire chiusure simili di giochi multiplayer. Continua a leggere per saperne di più sulla petizione e sulla loro lotta per preservare gli acquisti digitali.
I giocatori dell'UE combattono per "Stop Killing Games" La petizione "Stop Killing Games" ha bisogno di un milione di firme in un anno
Un numero crescente di giocatori europei si sta mobilitando a sostegno di un'iniziativa dei cittadini volta a preservare gli acquisti digitali. La petizione "Stop Killing Games" chiede all'Unione Europea di adottare una legislazione che impedisca agli editori di giochi di rendere i giochi ingiocabili una volta terminato il supporto.
Ross Scott, uno degli organizzatori della campagna, ha mostrato piena fiducia che potrebbe passare, affermando che, tra l'altro, "l'iniziativa è in linea con le altre politiche dei consumatori". La legge proposta sarebbe applicabile solo in Europa. Tuttavia, Scott ha espresso la speranza che l'approvazione di una legislazione in un mercato così importante possa incoraggiare una tendenza simile a livello globale, sia attraverso mandati legali che standard di settore.
Trasformarla in legge sarà tuttavia un'impresa impegnativa. La campagna deve affrontare il processo dell’”Iniziativa dei cittadini europei”, che richiede un milione di firme in diversi paesi europei per ottenere un riconoscimento sufficiente e presentare una proposta legislativa. L'ammissibilità è semplice; i richiedenti devono essere cittadini europei in età di voto, che varia da paese a paese.
La petizione è stata lanciata all'inizio di agosto e ha già raccolto 183.593 firme. Anche se c'è ancora molta strada da fare prima di raggiungere l'obiettivo, la campagna ha fortunatamente un anno intero per raggiungerlo.
L'iniziativa prevede di ritenere gli editori responsabili degli arresti dei server
La dura realtà è che quando i server per i titoli solo online diventano oscurati, innumerevoli ore di investimento vanno perse per sempre. Nonostante siamo solo a metà del 2024, giochi come SYNCED e Warhaven di NEXON sono già stati annunciati per la chiusura, lasciando i giocatori senza alcuna consolazione per i loro acquisti.
"È una forma di obsolescenza pianificata", ha detto Ross Scott nel suo video su YouTube. "Gli editori stanno distruggendo i giochi che ti hanno già venduto ma trattenendo i tuoi soldi." Ha tracciato un parallelo con l'era del cinema muto, quando gli studi cinematografici "bruciavano i propri film dopo aver finito di mostrarli per recuperare il contenuto d'argento". Per questo motivo, "la maggior parte dei film di quell'epoca sono scomparsi per sempre."
Secondo Scott, avrebbero chiesto agli sviluppatori e agli editori solo di "lasciare il gioco funzionante al momento della chiusura". Infatti, l'iniziativa afferma che la proposta di legge obbligherebbe "gli editori che vendono o concedono in licenza videogiochi ai consumatori dell'Unione Europea (o le relative funzionalità e risorse vendute per i videogiochi che gestiscono) a lasciare detti videogiochi in uno stato funzionale (giocabile). " Il metodo specifico per raggiungere questo obiettivo spetta agli editori.
Questo è già stato fatto. Ad esempio, Knockout City è stato interrotto nel giugno 2023 ma è stato successivamente rilasciato come gioco autonomo disponibile gratuitamente con supporto per server dedicato. Tutti gli oggetti e i cosmetici sono ora accessibili gratuitamente e i giocatori possono persino creare e ospitare i propri server.
Nonostante ciò, ci sono alcune cose che l'iniziativa non richiederebbe agli editori di fare. Questi sono:
⚫︎ Richiedi agli editori di rinunciare ai diritti di proprietà
⚫︎ Richiedi agli editori di rinunciare al codice proprietario
⚫︎ Richiedi indefinito supporto
⚫︎ Richiedi agli editori di ospitare server dedicati
⚫︎ Richiedi agli editori di assumersi la responsabilità legale per le azioni dei clienti
Ross Scott ha sottolineato nel video come, anche se non sei europeo, puoi comunque aiutare diffondendo la conoscenza dell'iniziativa. In definitiva, il loro obiettivo è creare "un effetto a catena sull'industria dei videogiochi per impedire agli editori di distruggere altri giochi."