Un nuovo rapporto congiunto di Comscore e Anzu rivela informazioni affascinanti sulle abitudini, preferenze e tendenze di spesa dei giocatori statunitensi. Lo studio, "Comscore's 2024 State of Gaming Report", esamina il comportamento di gioco su varie piattaforme e generi.
I giocatori statunitensi abbracciano gli acquisti in-app
Aumento di popolarità dei giochi freemium
Il rapporto evidenzia il notevole successo del modello freemium, con uno sbalorditivo 82% di giocatori statunitensi che hanno effettuato acquisti in-game in questi titoli lo scorso anno. I giochi freemium, che offrono accesso gratuito con extra opzionali a pagamento (come monete, potenziamenti o oggetti esclusivi), sono diventati una forza dominante, esemplificata da successi come Genshin Impact e League of Legends.
Le origini del modello freemium possono essere ricondotte a giochi come Maplestory di Nexon, uno dei primi ad adottare gli acquisti in-game per oggetti virtuali. Da allora questo approccio innovativo è stato ampiamente adottato nel settore dei giochi mobili e in generale.
Il continuo successo dei giochi freemium ha portato vantaggi agli sviluppatori e alle principali piattaforme come Google, Apple e Microsoft. La ricerca della Corvinus University sottolinea che l'attrattiva del modello deriva da fattori quali l'utilità, l'auto-ricompensa, l'interazione sociale e il gameplay competitivo. Questi elementi incoraggiano i giocatori a investire nel miglioramento della propria esperienza o nell'evitare interruzioni.
Il Chief Commercial Officer di Comscore, Steve Bagdasarian, ha sottolineato i risultati del rapporto, sottolineando il significativo impatto culturale dei giochi e l'importanza di comprendere il comportamento dei giocatori per i marchi.
Il tema degli acquisti in-game ha recentemente ricevuto l'attenzione anche da Katsuhiro Harada di Tekken, il quale ha spiegato che le entrate derivanti dagli articoli a pagamento di Tekken 8 contribuiscono direttamente ai costi di sviluppo del gioco, un fattore sempre più rilevante di fronte all'aumento delle spese di sviluppo.